Tirelli & partners Logo

News

Osservatorio residenze esclusive II semestre 2022 - Comunicato stampa

Nella seconda metà del 2022 la domanda di residenze esclusive a Milano - nella fascia “media” e unicamente per la componente locale e domestica - ha mostrato un certo rallentamento rispetto alla frenesia da record registrata nel semestre precedente. La causa è da ricondurre solo parzialmente alle mutate condizioni di accesso al credito, ma principalmente alla situazione di incertezza degli scenari futuri.

Usare l’arte per vedere l’invisibile in azienda

L’Italia è un museo a cielo aperto perché per secoli l’arte non è stata rinchiusa dentro nei musei, ma è stata considerata parte necessaria e irrinunciabile della vita umana. Le nostre città d’arte, che attirano milioni di visitatori ogni anno, sono nate da questo sentire economia e vita come tralci provenienti dalla stessa radice, dal sentire il "Bene Comune" una necessità personale prima che morale. In Tirelli & Partners quest’anno abbiamo lavorato a un progetto di Art Thinking che ci ha entusiasmato nel processo e ancor più nel risultato. Leggete il racconto che ha fatto per Voi Francesco Cascino - curatore e ideatore con noi del progetto.

Residenze esclusive: il 2022 è stato un anno di record. Come sarà il 2023?

Da almeno 5 anni Milano è destinataria di una crescente attenzione, in Italia come all'estero. Con questa rinnovata centralità della città crescono sia il numero delle transazioni, sia i prezzi delle residenze esclusive e con questi aumenti anche le legittime domande sulla solidità dei fondamentali del mercato immobiliare milanese. Noi crediamo che una valutazione prospettica non possa prescindere dall'analisi del contesto e dei dati storici. Lo abbiamo fatto in questo paper di approfondimento.

Osservatorio residenze esclusive I semestre 2022 - Comunicato stampa

Un semestre storico, nel quale per quanto riguarda le compravendite evidenziamo una domanda ancora una volta molto attiva e determinata, ma nel contempo molto selettiva e matura nella decisione di acquisto.

Relazione di impatto 2021

Anche quest’anno la nostra Relazione di Impatto è illustrata da opere di arte contemporanea - selezionate per noi da Francesco Cascino - per raccontare l’importanza di riportare nei processi aziendali l’Art Thinking ovvero le pratiche e le modalità dell’arte. Siamo un Paese unico proprio perché le nostre città e i nostri borghi, gli edifici, i palazzi, le ville e le case, i paesaggi stessi sono stati formati e in-formati dall’attività degli artisti di cui nel mondo si declamano con riverenza i nomi. Oggi la chiamiamo “economia civile”, ma nel ‘300 - quando nacque in Toscana - era semplicemente il modo in cui il lavoro e il capitale riconoscevano la loro connessione inscindibile con la società.

Osservatorio residenze esclusive II semestre 2021 - Comunicato stampa

La seconda metà del 2021 vede ancora un’irrefrenabile domanda di acquisto, che prosegue la sua corsa sia nella ricerca di prime case, sia nella componente di sostituzione. Anche l’ambito dell’investimento per la messa a reddito cresce in modo vigoroso dopo il calo fisiologico registrato nel periodo segnato dalla stasi nelle locazioni indotta dalla pandemia.

Osservatorio residenze esclusive I semestre 2021 - Comunicato stampa

La prima metà del 2021 vede ancora una domanda di acquisto molto attiva su tutti i livelli del segmento delle residenze esclusive, sia nella fascia “bassa” (fino a 2M€) sia - e ancor di più - in quella Top (oltre i 5M€). In entrambi i casi la domanda supera di gran lunga l’offerta, rinvigorita ulteriormente dalla progressiva rimozione delle misure restrittive imposte nel corso della pandemia e soprattutto dal rischiararsi delle prospettive e dello scenario economico a breve e medio termine.

Guida alla sostenibilità ambientale

Noi siamo l’ambiente perché senza l’ambiente noi non siamo più. La vita si evolverà con o senza l’umanità.

Relazione di impatto 2020

Per la prima volta abbiamo il piacere di presentare la Relazione di Impatto di Tirelli & Partners. Si tratta di un documento a cui diamo la massima importanza, pari a quella del bilancio economico.

Il panel di giudici di CFI.co ha conferito a Tirelli & Partners il premio come Best Exclusive Residential Property Consultancy Italy 2021

Tirelli & Partners ha ottenuto questo riconoscimento per il suo impegno ad aspirare a qualcosa di più dei margini di profitto, seguendo invece un modello di business “non estrattivo” che salvaguarda l'ambiente e fornisce benefici condivisi per tutti.

Osservatorio residenze esclusive II semestre 2020 - Comunicato stampa

Tirelli & Partners per l'ambiente

La nostra foresta si arricchisce!

Siamo diventati Air Pure Zone certificata

La buona qualità dell’aria che respiriamo dovrebbe essere un diritto di ogni persona e dunque un obiettivo prioritario di ogni azienda.

Osservatorio residenze esclusive I semestre 2020 - Comunicato stampa

Il panel di giudici di CFI.co ha conferito a Tirelli & Partners il premio come Best Exclusive Residential Property Consultancy Italy 2020

“Siamo onorati e orgogliosi di questo premio che conferma che la strada dell’attenzione ai clienti e a tutti i nostri stakeholders che ci contraddistingue da quasi 35 anni è quella giusta verso una prosperità creatrice di benefici condivisi” – dice Marco E. Tirelli.

Osservatorio residenze esclusive II semestre 2019 - Comunicato stampa

B Corp: ovvero come superare il capitalismo e vivere felici

Ecco perché la nostra azienda immobiliare ha deciso di voltare le spalle al capitalismo così come lo conoscevamo finora.

Siamo una B Corp certificata

In data 22 dicembre 2019 abbiamo inoltre ottenuto la certificazione B Corp con 85,3 punti, un ottimo risultato considerando che delle oltre 110.000 aziende che hanno utilizzato il Benefit Impact Assessment, soltanto il 3% riesce a raggiungere gli 80 punti, soglia minima per affrontare il processo di verifica da parte di B Lab.

Bonus facciate 2020

Come funziona la detrazione del 90 % in vigore dal 1 gennaio 2020.

Tirelli & Partners per l'ambiente

Questa foresta è stata creata per assorbire la produzione di CO2 che stimiamo di aver prodotto ogni anno.