La vita umana è in connessione inscindibile con la Natura. Noi siamo l’ambiente perché senza l’ambiente l’Umanità semplicemente non potrà più essere. Avere cura della Terra e delle persone è dunque avere uno sguardo unico a partire da due occhi: chiudendone uno la vista risulta compromessa.
La nostra ragione di esistere è la volontà di creare un’impresa nella quale la centralità della persona, nei suoi diversi ruoli (lavoratore, cliente, fornitore, comunità), sia resa manifesta dal primato della relazione umana e dal Bene Comune come ideale di riferimento.
Pertanto il nostro “essere” è “essere socialmente responsabili” formula che decliniamo cercando di costruire un modello di impresa che:
• mostri e dimostri la possibilità di un modello economico “non estrattivo” dove siano banditi lo sfruttamento delle persone, la creazioni di eccessive disuguaglianze, lo spreco e l’inquinamento irresponsabile;
• attraverso la collaborazione solidale premi le cose “fatte bene” e non quelle “fatte da soli” evitando il degrado dei sistemi sociali connesso al modo di intendere la meritocrazia come privilegio invece che come servizio;
• costruisca e aiuti le persone a costruire tra loro relazioni umane e non solo relazioni economico-finanziarie;
• abbia il profitto come mezzo per perseguire la felicità delle persone dentro e fuori dall’azienda e non come fine.
Per questa ragione nel novembre 2019 abbiamo scelto di diventare una Società Benefit, nuova forma giuridica d’impresa che l’Italia ha introdotto nel proprio ordinamento, secondo Paese al mondo dopo gli Stati Uniti.
Con la trasformazione in Società Benefit abbiamo inserito nel nostro statuto molte modifiche. Di seguito le più importanti:
Scopo:
“Tirelli & Partners ha come scopo ultimo il perseguimento del benessere e della felicità di tutte le persone che ne fanno parte attraverso il lavoro in un ambiente solidale e motivante e la partecipazione a un’attività economica a prosperità condivisa.”
Inserimento delle seguenti finalità di beneficio comune:
“L'attività che costituisce l'oggetto sociale include le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:
Politica di remunerazione delle risorse umane:
“Il rapporto tra la remunerazione più bassa e quella più alta (inclusiva di eventuali bonus) percepita da collaboratori, dipendenti e dirigenti della società non può essere maggiore di 1:7. Nel conteggio di tale rapporto eventuali contratti part time saranno conteggiati in funzione del numero di ore contrattualizzate. Qualora al termine dell'anno, per uno o più persone, si verificasse un rapporto superiore al massimo qui stabilito, a ciascuna delle persone spetterà un bonus di importo sufficiente a riallineare il rapporto al massimo di 7 stabilito.”
Distribuzione degli utili aziendali
“Gli utili netti risultanti dal bilancio, dedotto almeno il 5% (cinque per cento) da destinare a riserva legale fino a che questa non abbia raggiunto il quinto del capitale, verranno ripartiti come segue:
a) ad associazioni che perseguono scopi benefici, culturali e ambientali, un importo pari al minore tra il 20% (ventipercento) degli utili e il 2% (duepercento) del fatturato;
b) ai soci in misura proporzionale alla partecipazione da ciascuno posseduta, un importo non eccedente l'importo che si ottiene moltiplicando la somma del capitale sociale versato e dei versamenti in conto capitale per la seguente formula: (1+(8,5%+Tasso BCE)^n) dove: Tasso BCE indica il tasso per le operazioni di rifinanziamento della Banca Centrale Europea. Per il calcolo dei dividendi si terranno in considerazione anche gli esercizi nei quali non vengono distribuiti dividendi o ne vengano distribuiti in quantità inferiore al rendimento sopra stabilito;
c) il residuo a riserva statutaria non distribuibile per la durata della società, utilizzabile per lo sviluppo di progetti inerenti l'attività sociale e non utilizzabile al fine di aumenti gratuiti del capitale sociale.”
Come Società Benefit a partire dal bilancio del 2020 misuriamo il nostro contributo a ciascuno degli obiettivi di beneficio comune elaborando una Relazione di Impatto che, guardando al ciò che abbiamo fatto nell’anno passato, disegni il nostro progetto di miglioramento per quelli futuri.
Per misurare e rendicontare in modo oggettivo l’impatto generale riportato nella Relazione utilizziamo il Benefit Impact Assessment (BIA), un benchmark internazionale sviluppato dall’ente non profit statunitense B Lab.
Per ogni approfondimento è possibile consultare e scaricare il nuovo statuto di Tirelli & Partners srl SB: