Tirelli & partners Logo

SIAMO UNA B CORP CERTIFICATA

In data 22 dicembre 2019 abbiamo inoltre ottenuto la certificazione B Corp con 85,3 punti, un ottimo risultato considerando che delle oltre 110.000 aziende che hanno utilizzato il Benefit Impact Assessment, soltanto il 3% riesce a raggiungere gli 80 punti, soglia minima per affrontare il processo di verifica da parte di B Lab. 

Questa certificazione verifica e assicura che un’azienda operi secondo i più alti standard di performance sociale e ambientale. 

Le aree di valutazione considerate dal BIA sono le seguenti:

L’area “Governance”, in cui sono state considerate positivamente la trasparenza e l’etica che governano l’azienda, oltre a essere stato  riconosciuto che la mission di Tirelli & Partners è saldamente ancorata a un modello di sviluppo sostenibile in quanto Società Benefit.

L’area “Workers”, in cui è stata valutata positivamente l’attenzione che poniamo al benessere di tutti i collaboratori attraverso la distribuzione di benefit economici e non e tramite la creazione di un ambiente basato sulla collaborazione solidale.

L’area “Community”, che ha valutato in maniera più che lusinghiera l’impegno profuso dall’azienda nel generare un impatto sociale ed economico positivo anche attraverso il vincolo di donare in beneficienza un importo pari al 2% del fatturato anno o al 20% degli utili.

L’area “Environment”, dove è stato riconosciuto l’impegno di Tirelli & Partners a operare limitando le proprie emissioni di CO2 e apprezzato quello di neutralizzare il proprio impatto annuale sull’ambiente attraverso la creazione di una foresta socialmente utile.

UNA SOCIETÀ IMMOBILIARE CON UNA VISIONE

Sogniamo un mondo giusto, pulito, umano. Crediamo nelle persone e nella collaborazione solidale.

Lavoriamo per costruire, tra di noi e con le persone che incontreremo, relazioni basate sulla cura, il rispetto e la dedizione.

Ci impegniamo ogni giorno a creare e ispirare la nostra comunità ad adottare un modello di impresa socialmente responsabile e sostenibile.

Poiché siamo consapevoli del fine del nostro lavoro, sappiamo di poter sbagliare, cadere e rialzarci senza smarrire il senso del nostro agire.


I valori che plasmano la nostra azione sono diventate quattro parole chiave che sfidano il nostro impegno quotidiano

 

CURA

Curati dei tuoi pensieri; diventeranno parole.

Curati delle tue parole; diventeranno azioni.

Curati delle tue azioni; diventeranno abitudini.

Curati delle tue abitudini; diventeranno il carattere.

Curati del tuo carattere; diventerà il tuo destino - Ralph Waldo Emerson

La cura è per noi la responsabilità nei confronti di noi stessi, degli altri e dell’ambiente e vogliamo sia il principio alla base del nostro operare. È cura tutto ciò che è fatto con passione, premura, diligenza e amore. Solo così sarà possibile evitare che altri debbano portare il peso del nostro agire, sia esso l’inquinamento oppure un lavoro fatto peggio di quanto avremmo potuto fare.

GENTILEZZA

La gentilezza è essere l’arcobaleno nel cielo di qualcun altro.

Ci prefiggiamo di concorrere alla felicità delle persone creando un ambiente di lavoro dove la parola “gentilezza” possa prendere forma e corpo ogni giorno attraverso una vera e propria rivoluzione gentile che parte dal prendersi cura di se stessi, degli altri e di tutto ciò che ci circonda.

LEGGEREZZA

La leggerezza ci dà uno sguardo più ampio. La leggerezza non è superficialità: è planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore - Italo Calvino

La leggerezza è l’assenza di pesi intesi sia come pesi fisici, sia come ingombri che rendono difficili le relazioni. Essere leggeri vuol dire saper semplificare. Ci proponiamo dunque di semplificare e facilitare le relazioni personali, all’interno e all’esterno dell’ufficio, ma anche di alleggerire il nostro ambiente di lavoro da tutto ciò che è superfluo e inutilizzato in modo che i luoghi del nostro lavorare siano più piacevoli, puliti e sostenibili.

TRASPARENZA

La trasparenza è la custodia della saggezza - Gerd de Ley

Ciò che è trasparente non è mai nascosto, vi si può vedere attraverso l’intento, lo scopo, la finalità. La trasparenza è però anche caratteristica di ciò che è pulito, in senso etico e ecologico.

POLITICA AMBIENTALE E SOCIALE

LA NOSTRA POLITICA AMBIENTALE

Riconosciamo l’importanza della salvaguardia dell'ambiente come bene primario e ci impegniamo a promuoverne la tutela attraverso le azioni quotidiane e l’attenzione di tutti i nostri collaboratori, ritenendolo parte integrante della nostra attività.

Adottiamo una condotta aziendale sostenibile, intesa come impegno a minimizzare l’impatto delle nostre attività lavorative sull’ambiente, gestendo gli spazi lavorativi in maniera responsabile, evitando ogni spreco e minimizzando la produzione di rifiuti. Sosteniamo dunque comportamenti a basso impatto sull’ambiente e prediligiamo l’acquisto e l’utilizzo di materiali, prodotti e servizi ad alta performance ambientale. Ciò vale sia per quanto riguarda l’attività all’interno della nostra sede, sia per quanto riguarda quella di tutti i collaboratori all’esterno di essa. Tutti i collaboratori sono autorizzati a consegnare presso la sede sociale eventuali rifiuti che richiedano procedure di smaltimento complesse in modo tale che sia l’azienda stessa a farsene carico.

Al fine di identificare con chiarezza le conseguenze ambientali delle nostre attività e monitorare il raggiungimento degli obiettivi ambientali prefissati, monitoriamo accuratamente il nostro impatto ambientale in termini di CO2 rilasciata attraverso questo strumento:

https://www.wwf.ch/it/vivere-sostenibile/calcolatore-dell-impronta-ecologica

Dal 2020 al 2022 abbiamo prodotto circa 31,44 tonnellate di CO2, per assorbire le quali abbiamo finanziato un progetto di riforestazione responsabile in Kenya. La nostra foresta ad oggi si compone di 394 alberi e sterilizza 85,35 tonnellate di CO2.


LA NOSTRA POLITICA SOCIALE

La nostra ragione di esistere è la volontà di costruire relazioni umane che diano valore alle persone per contribuire al bene comune. Pertanto il nostro “essere” è “essere socialmente responsabili” formula che decliniamo cercando di costruire un modello di impresa che:

  • mostri e dimostri la possibilità di un modello economico “non estrattivo” dove siano banditi lo sfruttamento delle persone, la creazioni di eccessive disuguaglianze, lo spreco e l’inquinamento irresponsabile;
  • attraverso la collaborazione solidale premi le cose “fatte bene” e non quelle “fatte da soli” eliminando gli effetti socialmente inaccettabili della meritocrazia;
  • costruisca e aiuti le persone a costruire tra loro relazioni umane e non solo relazioni economico-finanziarie;
  • abbia il profitto come mezzo per perseguire la felicità delle persone dentro e fuori dall’azienda e non come fine.

Per noi essere felici è una priorità. La prima riga del nostro statuto lo dice chiaramente: “Il nostro scopo ultimo è il perseguimento del benessere e della felicità di tutte le persone che fanno parte di Tirelli & Partners srl Società Benefit attraverso il lavoro in un ambiente solidale e motivante e la partecipazione a un’attività economica a prosperità condivisa”, dove siano banditi lo sfruttamento delle persone e la creazione di eccessive disuguaglianze”.

Ecco alcune delle azioni che realizzano concretamente la nostra politica sociale:

  • il compenso annuo della persona più pagata non può superare di oltre 7 volte quello della persona meno pagata. Se succede interveniamo con un bonus integrativo per riallineare il rapporto;
  • al principio meritocratico sostituiamo quello della collaborazione solidale. Ogni collaboratore può sentirsi libero di chiedere aiuto ai manager o ai colleghi sapendo che da questo intervento non deriverà alcuna riduzione della retribuzione rispetto a un’attività svolta completamente in autonomia;
  • abbiamo “spazi protetti” nella giornata lavorativa dedicati ad attività culturali, a condivisioni di esperienze o semplicemente allo stare insieme nei quali le questioni lavorative sono bandite;
  • ci impegniamo a devolvere in beneficenza ogni anno una percentuale pari al minore tra il 2% del fatturato e il 20% degli utili;
  • riconosciamo a ogni collaboratore 30 ore annue di permessi retribuiti da dedicare ad attività di volontariato o pro-bono.

Documenti scaricabili