Benvenuti a Palazzo Corbelli, favoloso edificio ottocentesco nel cuore di Reggio Emilia. L’edificio dal raffinato gusto neoclassico nasce per volontà del conte Corbelli che nel 1844 fece erigere il palazzo cittadino da Pietro Marchelli. Il piano nobile, oggi oggetto di vendita, è il piano che più caratterizza il palazzo. E' stato di recente restaurato e presenta una serie di stanze affrescate con motivi naturalistici, ritratti, sfingi e fondali architettonici. Le porte interne sono impreziosite da figure di baccanti contenute in ovali a fondo rosso lacca e poi in riquadri ad angoli smussati, frammezzati da esagoni con teste dipinte. Da sottolineare l’importanza pittorica di tre sale: la prima a decorazione monocromatica con cariatidi angolari dell’artista Pasquale Zambini e soffitto con una tela centrale ad ovale dedicato ad Diana ed Endimione; la seconda stanza dedicata ad Apollo con Muse da attribuire agli stessi autori della prima; la terza stanza dedicata a Rinaldo e Armida che lascia pensare alla mano di un allievo del Minghetti. Negli anni ’60 palazzo Corbelli divenne proprietà di un’importante famiglia reggiana e ospitò la sede del Partito Socialista Italiano, in seguito fu sede assicurativa. Il piano terra è storicamente e attualmente occupato da botteghe ed attività commerciali. L’esclusiva proprietà è costituita da più di 15 stanze, 5 bagni e un patio interno e può essere venduta nella sua interezza oppure attraverso un frazionamento.