E’ il bonus facciate la principale novità per quanto riguarda le detrazioni fiscali applicabili nel corso del 2020.
L’agevolazione è contenuta nel Ddl di Bilancio, al comma 1.1 dell’articolo 16 del Dl 63/2013 e prevede una detrazione del 90 per cento per le spese sostenute nel 2020 per interventi edilizi finalizzati al recupero o al restauro della facciata degli edifici.
Come funziona la detrazione fiscale per le facciate
La detrazione per le facciate è prevista per le spese di manutenzione inclusa quella ordinaria, ad esempio anche una semplice tinteggiatura. Nessun limite di importo: l’unico vincolo presente è che le spese debbano essere sostenute nel 2020. In particolare, non si applicano i limiti di spesa di 96mila euro per unità immobiliare previsto dal bonus ristrutturazioni.
Bonus facciate 2020, cosa comprende
I lavori oggetto della detrazione comprendono ogni rifacimento delle facciate e includono:
Detrazione facciate 90% e isolamento termico
Quando l'intervento sulla facciate coinvolge più del 10% della sua superficie o se ha un impatto sul suo isolamento termico, per usufruire del bonus è necessario isolarla termicamente, in modo da raggiungere i requisiti di trasmittanza termica prescritti dal Dm 26 gennaio 2010. L'alternativa è di chiedere la detrazione del 50% sulle ristrutturazioni o l'ecobonus del 65, che sale al 70% per interventi che interessano almeno il 25% della facciata. Il vantaggio dell'ecobonus è che quest'ultimo prevede la cessione del credito di imposta.
Detrazione fiscale facciate 2020, dove è valida